hai aggiunto

  in ordine

hai aggiunto

Gentili clienti, vi informiamo che al momento non si effettuano spedizioni, è possibile soltanto il ritiro dei prodotti in Farmacia

Mascherine chirurgiche UNI EN 14683

Mascherine chirurgiche UNI EN 14683 di classe I o superiore certificate CE
Le mascherine chirurgiche hanno lo scopo di evitare che chi le indossa contamini l’ambiente, in quanto limitano la trasmissione di agenti infettivi e ricadono nell'ambito dei dispositivi medici di cui al D.Lgs. 24 febbraio 1997, n.46 e s.m.i.. Sono utilizzate in ambiente ospedaliero e in luoghi ove si presti assistenza a pazienti (ad esempio case della salute, ambulatori, ecc).
Le mascherine chirurgiche, per essere sicure, devono essere prodotte nel rispetto della norma tecnica UNI EN 14683:2019 che prevede caratteristiche e metodi di prova, indicando i requisiti di:
- resistenza a schizzi liquidi
- traspirabilità
- efficienza di filtrazione batterica
- pulizia da microbi.
Le maschere facciali ad uso medico specificata nella UNI EN 14683:2019 possono essere classificate in due tipi secondo il grado di efficenza di filtrazione batterica (BFE), mentre il tipo II è ulteriormente suddiviso in due categorie a seconda che la maschera sia o meno reistente agli spruzzi. In sintesi

Tipo di Prova TIPO I(a) TIPOII TIPO IIR
BFE % >= 95% >= 98% >= 98%
Pressione differenziale (Pa/cm²) < 40 < 40 < 60
Plulizia microbica (ufc/g) <=30 <=30 <=30
Pressione resistenza agli spruzzi (kPa) N.R. N.R. >= 16

Nota (a): Le maschere facciali ad uso medico di tipo I dovrebbero essere usate solo per i pazienti e per le altre persone per il rischio di diffusione di infezioni, in particolare in condizioni di situazioni pandemiche o epidemiche. Le maschere di tipo I non sono destinate all'uso da parte di operatori sanitari in sala operatoria o in altre attività mediche similari.


1 - 10 di 10
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
1 - 10 di 10